Spolvero – Tecnica di riproduzione di un disegno

Tecnica per la riproduzione di un disegno

Lo spolvero è una tecnica, utilizzata per la riproduzione di un disegno.

Il procedimento:

Lo spolvero, si fa,  sbattendo, leggermente, sulla superficie del disegno, un sacchetto  o una garza, (io, utilizzo una calza da donna, velata tipo i collant) che contiene, al suo interno, una polvere colorante, o della polvere di carboncino.

 

Foglio da spolvero con disegno
Spolvero trasferito su lastra

La tecnica per fare lo spolvero:

 Fasi:

  • Come prima cosa si disegna su un foglio quello che vogliamo riprodurre.
  • Poi, con l’ausilio, di uno spillo, andremo a bucare il foglio seguendo i contorni del disegno.

Per fare ciò metteremo sotto  il foglio che andremo a bucare, un altro foglio morbido tipo polistirolo che si potrà quindi bucare facilmente con lo spillo.

Quando avremo bucato, tutto il contorno del disegno, con dei piccoli fori ravvicinati distanziati,  l’uno dall’altro, di pochi millimetri, avremo creato il foglio da spolvero, da cui potremo trasferire il disegno.

Foglio dello spolvero, visto in controluce
Foglio visto in controluce

Creazione della piastra

Nel nostro caso metteremo il foglio con i buchi, su una piastra di argilla che avremo creato appositamente in precedenza.

Fare una piastra di argilla
Argilla durante la pressatura

Per fare questa piastra, utilizzeremo l’argilla che  viene pressata a mano su una tavoletta di legno delimitata da due asticelle in legno.

E’ meglio, inserire fra la piastra  di argilla e la tavoletta di legno una pellicola di plastica trasparente che non permette all’argilla di attaccarsi alla tavola di legno, in quanto, dovremo poi, durante la lavorazione girarla più volte sottosopra, sia per farla asciugare uniformemente, sia per pressarla e levigarla meglio possibile.

Il passaggio del disegno

Lo spolvero è anche il nome che viene dato al batuffolo di garza, al cui interno è contenuta la polvere  colorante che fuoriesce dal batuffolo

Questa, una volta che viene sbattuta sul foglio da disegno, fuoriesce e passa attraverso i buchi precedentemente fatti, trasferendo sulla superficie sottostante il disegno precedentemente fatto.

Spolvero, passaggio della polvere
Particolare, del disegno sottostante lo spolvero

Questa tecnica di trasposizione del disegno, è una tecnica molto antica utilizzata anche nel medioevo e nel Rinascimento per trasferire I disegni preparatori sulle superfici dei muri da affrescare.

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form]

Lascia un commento