Controllo dei colori da utilizzare nell’affresco e nel marmorino

Oggi ore 19,00 comincio la preparazione dell’impasto colorato per il fondo dell’orologio

Cominciamo a mettere da parte la parte del marmorino Grasso, da cui poi faremo il magro e il pulimento (sempre colorati dello stesso colore)

Anzi per prima cosa prepariamo il colore (pigmento sciolto in acqua) in questo caso terra di Siena bruciata.

Intanto con l’occasione, facciamo un controllo generale di tutti I colori per affresco che abbiamo disponibili.

Colori in polvere

Terra di Siena bruciata…………………..Secco, bisogna ribagnarlo e passarlo al setaccio

Terra d’ombra naturale…………………..Secco

Rosso di Pozzuoli……………………………..Secco

Ocre Gialla………………………………………Secco

Nero di vite……………………………………..Secco

Terra di ombra bruciata…………………..Secco

Terra ocra rossa 1…………………………….Secco

Terra di Siena naturale 1…………………Secco

Terra di ombra naturale di Cipro……Secco

Terra ocra rossa 2………………………………..Ok

Terra di Siena naturale 2…………………….Ok

Insomma c’e`da farsi un bel……..

Mo´se famo un giretto in bici pero´ che so´le 19,35

13 Luglio 2015

Continuiamo con la preparazione dei colori

Sono le 13,00

Ci facciamo un caffe´e poi andiamo a cercare al fiume una pietra adatta per macinare I colori sul marmo

Anzi, visto che quella volta ce lo siamo comprati usiamo il pestello e il mortaio in ceramica che abbiamo

Fatto piü´o meno……..

Adesso andiamo a vedere se troviamo un sasso…..  ore 15,37

Lascia un commento