Orologio in creta e marmorino – Tutorial –

Descrizione delle varie fasi del tutorial:
Questo articolo, è la prosecuzione dell’articolo precedente Spolvero – Tecnica di riproduzione di un disegno
in cui ho spiegato i passaggi, per fare la lastra di argilla, e la riproduzione del disegno, fatto con lo spolvero; e quindi continuo la spiegazione dei vari passaggi, proseguendo da quel punto.

Vediamo, quindi, dettagliatamente, i materiali utilizzati, gli attrezzi per modellare la creta, e le varie fasi di lavoro che ci permettono di modellare la creta, per farla diventare, in questo caso, un orologio in creta e marmorino.

Materiali usati:
La creta utilizzata, in questo progetto, è una argilla, chiamata “Terraglia“, che è una terra ceramica morbida, adatta per essere facilmente manipolata e modellata, sia con le mani, che con l’utilizzo di stecche per modellare (queste possono essere, sia in ferro, come nel mio caso, ma anche in legno e si trovano in vendita facilmente nei negozi di articoli per belle arti). La terraglia, si può trovare in vendita facilmente, in negozi o laboratori di lavorazione della ceramica, si vende a pani di 20 Kg, al prezzo di circa 15 o 20 Euro, e con cui si possono realizzare, molti oggetti, avendo l’accortezza di tenere il pane di argilla, riparato dall’aria chiuso bene in una busta di plastica
Dopo aver trasferito il disegno sulla lastra di argilla, con lo spolvero, (di cui potete leggere l’articolo relativo qui ) con l’aiuto di una stecca per modellare, (anche qui potrete leggere l’articolo sull’uso delle stecche da modellare ) si comincia a “segnare” i bordi del disegno, per cominciare a dare un po di rilievo e definire le prime ombre e luci tridimensionali.

In pratica, dopo che il disegno è stato trasferito sulla lastra, con una stecca a punta arrotondata, come ad esempio questa
foto
andiamo a ripassare i segni, incidendo, la lastra di argilla .
Piu’ forte si calca sulla lastra, e più profondo sarà il solco che creiamo; in questo modo, passando e ripassando più volte questi solchi, comonceremo a dare profondità ombre e luci tridimensionali al disegno, trasformandolo quindi un po’ alla volta in un bassorilievo….. e dal disegno, ci avvicineremo, tramite la modellazione a tutto diritto verso la scultura.
- Attrezzi
- Fasi di lavoro
Passaggi del processo
- 1 Spolvero
- 2 Montaggio basi principali della struttura ( video dei passaggi principali di questo tutorial )
- 3 Rifinire i particolari
- 4 …….